Elenco centri di riferimento per il trattamento delle neoplasie endocrine multiple

Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari | Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (AOUC)

Largo Palagi 1, 50139  Firenze.

Responsabile: Dr.ssa Federica Cioppi
Direttore: Dr.ssa Laura Masi

SOD Malattie del Metabolismo Minerale ed Osseo. 
Tel reparto: 055-7948021 – Tel stanza medici: 055-7948087
E-mail: cioppif@aou-careggi.toscana.it; federica.cioppi@virgilio.it

Il Centro di Riferimento Tumori Endocrini Ereditari (TEE) della Regione Toscana si occupa della diagnostica genetica, clinica e dello specifico follow up di pazienti affetti da sindrome MEN1 e 2, raccoglie i dati clinico-epidemiologici inserendoli in un registro dedicato (Registro Malattie Rare Regione Toscana), rilascia il codice di esenzione specifico per patologia (RCG162) ai pazienti inseriti nel Registro,  promuove l’educazione su tali patologie attraverso la diffusione di materiale divulgativo, anche grazie alla collaborazione costante con l’associazione AIMEN. I casi ad oggi segnalati e seguiti dal Centro superano le 600 unità. Per ciascuna delle due sindromi è stato creato uno specifico percorso diagnostico-terapeutico (PDTA) approvato dalla regione Toscana, in cui sono coinvolte tutte le figure specialistiche nella diagnosi e cura delle MEN, con la massima esperienza nel settore, in modo da offrire al paziente, proveniente da tutte le parti di Italia,  le migliori opportunità di cure mediche e chirurgiche.

Gli appuntamenti di visita Endocrinologica per MEN 1 o 2 sono prenotabili contattando:
Aiuto Point Careggi: 055 7948152
Reparto Metabolismo Osseo: 055 794802

Donatello Bone Clinic (CLINICA PRIVATA)

Via Attilio Ragionieri 101, 50019 Comune di Sesto Fiorentino (FI)

Direttore Prof.ssa Maria Luisa Brandi

 

Per appuntamenti potete chiamare la struttura tramite i seguenti contatti: Centralino 055-50975, Telefono reparto 055-5097750 E-mail: marialuisa.brandi@unifi.it cellulare: 339-6049852

Donatello Bone Clinic si occupa della diagnosi clinica e del follow-up dei pazienti affetti da Tumori Endocrini, con particolare attenzione alla Neoplasia Endocrina Multipla di tipo 1 e di tipo 2.

Per rispondere alle esigenze dei pazienti è stata sviluppata una collaborazione con l’Industria Personal Genomics,  per provvedere alla diagnostica genetica di queste sindromi.

La Clinica mantiene anche collaborazioni importanti con Centri di Riferimento Italiani per la cura delle Neoplasie Endocrine Multiple allo scopo di indirizzare i pazienti verso le strutture più adeguate per la diagnosi e la terapia di queste patologie. Tra i Centri più importanti si annoverano:

Centro di Riferimento T.E.E. (Tumori Endocrini Ereditari)  dell’Azienda Ospedaliera Careggi, l’Ospedale San Raffaele di Milano e lo IEO.

La Clinica opera in stretta connessione con il laboratorio FirmoLab che attraverso la Fondazione di ricerca F.I.R.M.O. porta avanti studi pioneristici nell’area delle Sindromi MEN.

Infine, la Clinica si propone come Centro per l’educazione, la formazione e l’informazione in questa importante area della medicina, con un respiro nazionale e internazionale. A tale scopo diventeranno sempre più stretti i rapporti con la Associazione AIMEN per organizzare insieme covegni e campagne di divulgazione e di informazione per i medici e per la popolazione generale. 

CENTRI DI RIFERIMENTO

BOLOGNA

Centro per la “Diagnosi e cura dei tumori neuroendocrini del tratto gastroenteropancreatico e delle Sindromi MEN” | Unità Operativa di Medicina Interna e Gastroenterologia dell’Università degli Studi di Bologna

Padiglione 5 – Via Massarenti, 9 – 40138 Bologna
Tel. – Fax 051 6364186

Responsabile: dott. Davide Campana

Il Centro si occupa della gestione clinica dei pazienti affetti da Sindromi MEN, che vengono seguiti lungo l’intero percorso diagnostico-terapeutico, che va dalla diagnosi molecolare alle indagini biochimiche, radiologiche, endoscopiche e scintigrafiche. Il Centro è collegato nell’ambito del Policlinico alla Anatomia Patologica, nella persona della Dott.ssa Donatella Santini, e alla Chirurgia del Prof. Domenico Marrano, entrambi da anni dedicati alla patologia neuroendocrina, sporadica e MEN, con grande esperienza nel Settore.

FERRARA

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara | Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Via Aldo Moro 8, 44124 Cona (FE)

Responsabile: Dott.ssa Maria Chiara Zatelli

L’Unità Operativa (U.O.) di Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara è un Centro all’avanguardia, di rilievo Nazionale ed Internazionale, per quanto riguarda lo studio, la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo.
Questi i servizi erogati:
– Degenza Ordinaria
– Day Hospital
– Day Service
– Ambulatori di primo e secondo livello (visite, ecografie, prelievi, test dinamici)
– Diagnostica molecolare

Segreteria prenotazione prestazioni:
Tel. 0532 236574-236513 – Fax 0532 236514
Mail: uoendosegr@ospfe.it
https://www.ospfe.it/reparti-e-servizi/reparti-dalla-a-alla-m-1/endocrinologia-1

GENOVA

Ambulatorio multidisciplinare per pazienti con Tumori Neuroendocrini, HCP Endo-ERN ed EURACAN.

Responsabili Prof. Diego Ferone, Prof.ssa Manuela Albertelli 

Clinica Endocrinologica, padiglione 18 (primo piano), IRCCS Policlinico San Martino, Università di Genova,
viale Benedetto XV, 7 – 16129 Genova
Tel. 0105555170, email: giuseppina.cosulich@unige.it

MESSINA

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino | UOC di Endocrinologia

Via Consolare Valeria 1, 98125 Messina
Direttore: Prof. Salvatore Cannavò

L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo, e svolge attività di ricerca e didattica in ambito endocrino-metabolico e andrologico. Fa parte della Rete Europea per le Malattie Endocrinologiche Rare (Endo-ERN), ed è uno dei Centri Regionali per la diagnosi e cura delle malattie endocrine rare in età adulta.

Questi i servizi erogati:

  • Degenza Ordinaria
  • Day Hospital
  • Day Service
  • Ambulatori di primo e secondo livello (visite, ecografie, agoaspirati, prelievi, test dinamici)
  • Diagnostica molecolare

Segreteria prenotazione prima visita:
Tel. 800 33 22 77 (CUP provinciale)
Mail: endocrinologia@unime.it
Sito web: www.endocrinologiamessina.it

MILANO

Ambulatorio di Endocrinologia – Clinica San Carlo – Paderno Dugnano MI (CLINICA PRIVATA accreditata al Servizio Sanitario Nazionale )

Responsabile: Dr.ssa Paola Loli 
Email: paolettaloli@gmail.com

IRCCS Ospedale San Raffaele

Via Olgettina 58, 20132 – Milano

Responsabile Dott. Stefano Frara – Assistant Professor

Tel. 02-26434714

IEO, Centro di Eccellenza ENETS per i GEP NET

Via Ripamonti 435, 20141 Milano

Responsabile del Centro: Dott. Nicola Fazio
Referente qualità del tumor board multidisciplinare: Dott.ssa Francesca Spada

E-mail: nicola.fazio@ieo.it; francesca.spada@ieo.it; divisione.gastrointestinale@ieo.it

Divisione di Oncologia Medica Gastrointestinale e Tumori Neuroendocrini, Direttore: Dott. Nicola Fazio
Programma Tumori Digestivi e Neuroendocrini, Direttore: Dottor Nicola Fazio

Tel. centralino: 02 574891
Tel. Segreteria Divisione: 02 57489558
E-mail segreteria: divisione.gastrointestinale@ieo.it

PADOVA

Istituto Oncologico Veneto di Padova – Tumori Ereditari

Responsabile: Dr.ssa Stefania Zovato

– Segreteria di Padova – Direzione e Ambulatori – Edificio Radioterapia, Via Giustiniani 2 35128 Padova – 049.8215503
– Segreteria di Castelfranco Veneto (TV) – Ambulatori – Via dei Carpani 16/Z 31033 Castelfranco veneto Treviso – 0423.421305
– e-mail: segreteria.cfc@iov.veneto.it

Per dare attenzione e sostegno ai pazienti con tumori ereditari e alle persone con un rischio elevato di svilupparli, lo IOV ha creato l’unità Tumori ereditari.
L’unità Tumori ereditari segue il paziente passo dopo passo, dalla consulenza genetica oncologica all’eventuale analisi del DNA, fino alla messa in atto di procedure diagnostiche, preventive e terapeutiche personalizzate. Per garantire un approccio multidisciplinare alle diverse patologie, nella struttura operano endocrinologi, oncologi, genetisti e chirurghi.
Ai pazienti affetti da tumori eredo-familiari e alle persone con sospetta predisposizione familiare allo sviluppo di tumori è offerta una consulenza genetica oncologica effettuata da un genetista affiancato da un oncologo o da un esperto specialista della patologia in esame.
Chi si sottopone alla consulenza viene invitato a fornire dati sulla propria famiglia e malattia. Sulla base di queste informazioni il genetista valuta se sia necessario eseguire un test genetico. La decisione di sottoporsi al test o rifiutarlo dev’essere compiuta in maniera autonoma e consapevole, e comunque solo dopo aver firmato l’apposito consenso. Per aiutare nella scelta, i medici dell’unità Tumori ereditari forniscono tutte le informazioni disponibili:

  • sulla malattia e/o sul rischio di svilupparla
  • sul test genetico e i suoi limiti
  • sul rischio di malattia in base al risultato del test
  • sulle possibilità preventive e/o terapeutiche disponibili

Dimostrare che la predisposizione allo sviluppo di un tumore è ereditaria d’un grande vantaggio nel saper prevedere l’evoluzione della malattia nel soggetto che ne è affetto e nell’azzerare o ridurre il rischio di tumore nei parenti predisposti, stabilendo per questi ultimi il programma di sorveglianza più appropriato. 

PISA

Università degli studi di Pisa

Endocrinologia e malattie Metaboliche Prof.ssa Rossella Elisei Azienda Ospedaliero-Universitaria Via Roma 67 – PISA Tel. 050/995120 fax. 050/578772 e-mail rossella.elisei@med.unipi.it

Il reparto, che è nello Stabilimento di Cisanello, si occupa in particolar modo delle malattie endocrinologiche, quali malattie della tiroide, oftalmopatia basedowiana, obesità, malattie delle paratiroidi, osteoporosi, malattie metaboliche dell’osso, malattie del surrene, patologia endocrina dell’adolescenza. Il reparto è Centro per la prevenzione e per la cura del gozzo, Centro per lo screening dell’Ipotiroidismo Congenito, Centro Regionale di Riferimento Interdisciplinare per la Diagnosi e Trattamento delle Malattie della Tiroide, Centro Interdisciplinare per la Diagnosi e Trattamento dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso e Centro Interdisciplinare per la Diagnosi e Trattamento dell’Obesità e dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

ROMA

Unità di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Ospedale Sant’Andrea
Università Sapienza di Roma

Via di Grottarossa 1038
00189 – Roma – Italia

Responsabile: Prof. Faggiano Antongiulio

E-mail  andrologia.endocrinologia@ospedalesantandrea.it; afaggiano@ospedalesantandrea.it
Telefono: 06 33775248

Il Centro Sant’Andrea dedicato ai pazienti affetti da Neoplasie Neuroendocrine e Sindromi MEN, ha un’ambulatorio con accessi due volte a settimana. Il Centro è sotto la responsabilità del Prof. Faggiano e consente la diagnosi e la presa in carico del paziente. L’ambulatorio, di recente istituzione, consente prenotazioni in tempi rapidi e mette a disposizione dei pazienti un numero e un indirizzo email dedicato

Il Centro beneficia delle seguenti attività:

  • UOC di Medicina Specialistica Endocrino-Metabolica con DH diagnostico e terapeutico e reparto con 4 posti letto per la gestione delle complicanze
  • Servizio di genetica clinica con possibilità di analisi mutazionale MEN1/2/4, VHL, paragangliomatosi ereditarie e screening genetico
  • Centro ENETS multidisciplinare per le neoplasia neuroendocrine, per la discussione multidisciplinare delle neoplasie neuroendocrine gastro-entero-pancreatiche e toraciche
  • Chirurgia dedicata per le neoplasie del pancreas, dell’intestino, del torace, dei surreni, della tiroide e paratiroidi, dell’ipofisi
  • Radiologia, Medicina Nucleare, Endoscopia, Anatomia Patologica con metodiche avanzate per la diagnosi, la caratterizzazione e il follow-up di neoplasia endocrine e neuroendocrine e possibilità di analisi NGS su tessuto tumorale e biopsie liquide per terapia personalizzata

TORINO

SS di Endocrinologia –  SCDU MEDICINA Interna I,  AOU San Luigi Gonzaga Regione Gonzole 10,  10043 Orbassano (TO)

Riferimenti per AIMEN1 e 2:   

Dott.ssa Anna Pia,  Responsabile SS di Endocrinologia

Prof Giuseppe Reimondo, Professore Associato di Medicina Interna, Università di Torino

Tel. Ambulatorio di Endocrinologia:  011.9026506  oppure interno 7204 (l’interno va richiesto tramite il centralino  dell’Ospedale,  tel 011-90261);

Mail: endocrinologia@sanluigi.piemonte.it

La Struttura Semplice di Endocrinologia afferisce alla SCDU Medicina Interna 1 (Direttore Prof Massimo Terzolo)-

L’attività di endocrinologia si articola su ambulatori di endocrinologia generale (ambulatori di 1° livello) e ambulatori di 2° livello: 

  • ambulatorio dedicato alle patologie surrenaliche
  • ambulatorio dedicato alle patologie ipofisarie
  • ambulatorio dedicato al carcinoma del surrene in terapia adiuvante
  • ambulatorio di oncologia tiroidea
  • ambulatorio per agoaspirato tiroideo sotto guida ecografica
  • ambulatorio delle osteopatie metaboliche

Secondo PDTA aziendali e regionali,  i pazienti con patologia endocrina oncologica complessa, vengono gestiti  in team multidisciplinare: previsti GIC (Gruppi Interdisciplinare Cure)  per le neoplasie surrenaliche, le  neoplasie neuroendocrine e i Tumori rari oltre ai GIC dedicati alla  gestione degli effetti collaterali dell’immunoterapia

I pazienti che afferiscono agli ambulatori di 2° livello che richiedono approfondimenti diagnostici e/o  follow specialistici dedicati  (esami ormonali basali, test dinamici e/o  imaging di 2°livello),  vengono gestiti con canali preferenziali in regime di Day Service o, laddove indicato, in regime di Day Hospital.

In caso di necessità di ricovero in regime di degenza ordinaria, in base alla problematica, il paziente afferirà al reparto della SCDU di  Medicina Interna  o al reparto della  SCDU di Oncologia, con continuità di gestione integrata con l’endocrinologo

Modalità di prenotazione visita: 

  • Ufficio Prenotazioni del San Luigi, tel 011-9026006. Chiedere visita endocrinologica c/o gli ambulatori dedicati al surrene o all’ipofisi
  • In caso di difficoltà nella prenotazione della visita o per urgenza, si può inviare la richiesta di visita endocrinologica all’indirizzo: endocrinologia@sanluigi.piemonte.it,  specificando nell’oggetto della mail “VISITA per MEN.

Alla richiesta mail, può essere utile allegare l’eventuale visita endocrinologica o oncologica  eseguita c/o altro centro. I casi più complessi potranno essere direttamente valutati in GIC (Gruppo Interdisciplinare Cure)

In caso di mancata risposta alla mail indirizzata alla struttura, si consiglia di utilizzare gli indirizzi di posta personale: g.reimondo@gmail.com  o pia.anna.to@gmail.com

VERONA

Istituto del Pancreas | Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Policlinico G.B Rossi

Piazzale L. A. Scuro 10, 37134 Verona
Responsabile Tumori Neuroendocrini Pancreatici: Dr. Luca Landoni (luca.landoni@aovr.veneto.it)
Presso la U.O.C Chirurgia del Pancreas Direttore: Prof. Claudio Bassi

Tel segreteria 045 812 4404 – 4553
Sito web: chirurgiapancreasverona.it

Gli appuntamenti per i Tumori Neuroendocrini Pancreatici sono prenotabili contattando   il CUP allo 045 2323717 con impegnativa richiedendo dell’ambulatorio dedicato denominato ANEP del martedì mattina.

In alternativa è possibile prenotare una visita in libera professione contattando il CUP allo 045 2323713.

All’interno dell’Istituto del Pancreas vi è il gruppo multidisciplinare costituito dalla U.O.C. di Chirurgia Generale e del Pancreas, dalla U.O.C di Oncologia, dalla U.O.C. di Anatomia Patologica, dalla U.O.C di Radiologia, dalla Medicina Nucleare e dalla U.O.C di Chirurgia Epatobiliare, dedicato al trattamento e alla cura dei Tumori Neuroendocrini Pancreatici. Tale gruppo si riunisce settimanalmente per la discussione dei casi di tumori neuroendocrini e stabilire il percorso terapeutico personalizzato per ogni singolo paziente. Tutte le procedure richieste vengono gestite dalle varie UOC appartenenti all’Istituto e con modalità differenti a seconda delle necessità del singolo paziente (Visita ambulatoriale, Day Hospital, Ricovero). Ogni anno presso l’Istituto del Pancreas vengono visitati, trattati o seguiti in follow up più di 300 pazienti con tumori neuroendocrini pancreatici.

L’Istituto del Pancreas è un centro accreditato ENETS (European Neuroendocrine Tumor Society) come Centers of Excellence for treating neuroendocrine tumor disease e fa parte della rete ERN (reti europee di riferimento per malattie rare e tumori rari) costituita da centri di riferimento/eccellenza appartenenti agli Stati membri della C.E.